Da Prato un patto per salvare la filiera

Da Prato un patto per salvare la filiera

Arriva da Confindustria Toscana Nord il patto per preservare la filiera moda e guardare al post-emergenza coronavirus.

Il patto si basa sull’aiuto a aziende eventualmente toccate dal contagio del coronavirus che non recuperino più la loro operatività: è l’impegno che il presidente della sezione Sistema moda dell’associazione, Andrea Cavicchi chiede ai suoi colleghi imprenditori, proponendo inoltre anche un tavolo post-emergenza Covid-19.

le aziende toccate dal virus non possono rischiare di non recuperare più la loro operatività

“Ci stiamo attenendo alle indicazioni dei protocolli nazionali – dice il presidente della sezione moda – ma è possibile o addirittura probabile che in qualche azienda emergano dei casi di positività, con la conseguenza di una interruzione o di una fortissima riduzione dell’attività. Significherebbe di fatto lo spezzarsi di una filiera consolidata, che con la sua efficienza, specializzazione e flessibilità ci consente di essere per i mercati un riferimento certo e affidabile. Potremmo assistere a fenomeni di disgregazione con conseguenze pesanti quando, finito tutto questo, vorremo ripartire nelle migliori condizioni possibili e con un filiera non troppo indebolita”.

“Non ci devono essere atteggiamenti opportunistici o anche solo dinamiche troppo penalizzanti interne al nostro sistema – aggiunge Cavicchi – e le aziende eventualmente toccate dal virus non possono rischiare di non recuperare più la loro operatività. Ho proposto ai colleghi di andare a costituire un tavolo post-emergenza Covid-19, che possa aiutarci a ripartire, quando ce ne sarà l’opportunità. La mia proposta dovrà concretizzarsi in un percorso che consenta di rendere operativo il nostro impegno morale, che siamo disponibili a estendere, se lo vorranno, anche alle altre associazioni di categoria ed eventualmente anche ad aziende di altri territori, purché organiche alla filiera del nostro territorio”.

La prima risposta positiva è arrivata da Moreno Vignolini, della Federazione Moda Confartigianato: “Siamo pienamente disponibili al confronto per tutelare la filiera, per noi era una necessità già antecedente al Coronavirus – dice – il presidente regionale della federazione – e offriamo la massima disponibilità a un confronto in nome di un obiettivo comune che non può essere diverso da quello di tutelare il distretto attraverso una piena condivisione degli oneri e degli onori che caratterizzano il rapporto di subfornitura, con una strategia comune volta a tutelare le piccole imprese che sono poi quelle che realizzano il prodotto-Prato apprezzato dai mercati del mondo”.

Per Vignolini le conseguenze dell’emergenza Coronavirus sulla filiera del distretto tessile pratese si vedranno da aprile “col venir meno degli ordini e con un mondo che si sta fermando in ritardo rispetto all’Italia. Ci sarà un crollo del lavoro. Io credo tuttavia che con gli aiuti del governo da un lato e l’indomito spirito di sacrificio degli artigiani, potremo superare anche questa crisi a patto che non si ci siano ripercussioni sulle scadenze dei pagamenti delle commesse lavorate”.

1 comment

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

1 Comment

  • Avatar
    massimo carosella
    20 Marzo 2020, 17:02

    sono d’accordo con il ns presidente per un tavolo che palesi le difficoltà di ognuno e che aiuti a fare sistema.
    saluti,
    m. carosella
    D’ETOFFE spa

    REPLY

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024