Oltre la via della seta, a Como il summit del tessile digitale

Oltre la via della seta, a Como il summit del tessile digitale

‘Stampa digitale e sostenibilità’ è il tema del terzo Quaderno della collana “Oltre la via della seta” del Textile Solution Center presentato oggi nel corso del convegno sull’industria tessile digitale organizzato da Epson a Como.

Nella due giorni di eventi e convegni spazio al volume “Oltre la via della seta” del Textile Solution Center, di cui la stessa Epson fa parte insieme a For.Tex. e F.lli Robustelli, che si pone l’obiettivo di definire lo stato dell’arte dell’industria tessile rispetto al tema dell’impatto sull’ambiente. La pubblicazione è stata curata da Blumine, società di ricerca e consulenza che si occupa di sostenibilità nell’industria tessile e della moda che si è avvalsa della collaborazione dell’ente tecnico comasco Rete Clima.

Nel primo semestre 2017 i metri quadrati di tessuto stampati in digitale sono stati 982.300.000: “La stampa inkjet – ha dichiarato il presidente del Center Pietro Roncoroni, presidente anche di For.Tex – è ormai considerata una tecnologia insostituibile in un sistema produttivo tessile che deve quotidianamente far fronte a richieste di flessibilità e personalizzazione dei lotti in produzione.  Ora si tratta di capire quanto la stampa digitale sia coerente con le richieste di riduzione dell’impatto ambientale e di sicurezza chimica che committenti e brand pongono ai produttori tessili e agli stampatori. Studiare le dinamiche e i driver di innovazione culturale e tecnologica è la nostra missione. Il Textile Solution Center è infatti nato per diffondere la cultura dell’innovazione digitale nei processi di stampa tessile. Lo facciamo realizzando iniziative formative di diverso genere e per diversi pubblici: sia mettendo a disposizione i nostri laboratori didattici a scuole, imprese e istituti di ricerca che vogliono toccare con mano le potenzialità della stampa inkjet, sia attraverso la pubblicazione della collana dei Quaderni Oltre la via della seta”.

Nel volume un’attenzione particolare è dedicata al ruolo che assumono la ricerca e la produzione di prodotti chimici a ridotto impatto ambientale e ad uno studio che quantifica i vantaggi ambientali della stampa inkjet simulando i consumi relativi alla stampa di 1.000 metri di tessuto con tecnologie convenzionali e inkjet, grazie a valori forniti da una stamperia dotata di entrambe le tipologie di impianto. La tecnologia digitale ha un carbon footprint inferiore rispetto alla stampa tradizionale: 139,56 kg di CO2eq in un impianto a rotativa a 85,66 kg CO2eq prodotti da un impianto digitale, oltre al 27% in meno consumo idrico.

Un ulteriore approfondimento sviluppato nello studio riguarda la valutazione dei vantaggi ambientali introdotti dal modello di manutenzione costante sugli impianti produttivi adottato da F.lli Robustelli.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024