Prato, consegnati gli attestati di Re-dye/Ri-dai!

Prato, consegnati gli attestati di Re-dye/Ri-dai!

Si è conclusa con la consegna degli attestati la seconda edizione di Re-dye/Ri-dai!: in quindici, fra giovani neodiplomati, studenti universitari, disoccupati e persone già inserite nel mondo del lavoro, hanno completato il corso per chimici tintori.

Re-dye/Ri-dai! è la ripetizione di una analoga esperienza svoltasi negli anni 2012-2013: lo scopo del progetto, promosso dall’Istituto Buzzi ed al quale hanno aderito Unione Industriale Pratese, AICTC – Sezione Centro Italia e l’Associazione Ex Allievi dello stesso Istituto Buzzi, è espresso già nel suo nome: un invito a darsi un’altra occasione.

L’obiettivo di favorire l’occupazione, non è l’unico: Re-dye/Ri-dai! è nato infatti anche per salvaguardare e diffondere le competenze in materia di chimica tintoria. Cancellata dalla riforma della scuola come indirizzo negli istituti tecnici, la chimica tintoria è però essenziale per le tintorie e rifinizioni sia di Prato che di tutte le altre aree tessili. Per diventare chimico tintore occorrono, anche a chi ha già una buona base tecnico-scientifica, conoscenze specifiche che non si improvvisano.

Dopo 200 ore di lezioni in aula per le necessarie nozioni teoriche e attività pratiche di laboratorio, e 240 ore di stage in azienda i partecipanti hanno avuto l’attestato di frequenza: “Non abbiamo avuto difficoltà – dichiara Franco Ciampolini, che come presidente della sezione Nobilitazione e lavorazioni tessili ha seguito in prima persona il progetto – a trovare le 14 imprese che erano necessarie per ospitare gli stagisti . Nel settore siamo infatti convinti che occorrano iniziative specifiche ed incisive per salvaguardare competenze essenziali all’operatività delle nostre imprese. Re-dye/Ri-day! ha dimostrato di poter dare un importante contributo in questo senso”

L’importanza strategica del progetto è confermata anche dal coinvolgimento del Cogefis-Comitato di Gestione dei Fondi per Interventi Sociali. Nato nel 1974, il Comitato è guidato da un Consiglio direttivo costituito per metà dall’Unione Industriale e per l’altra dai sindacati e gestisce i fondi versati dalle aziende tessili, meccaniche, chimiche e di confezione al fine di favorire interventi sociali nell’area tessile pratese. Cogefis è intervenuto per il pagamento delle quote di iscrizione dei corsisti disoccupati o comunque non in grado di sostenerne direttamente i costi.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024