Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Una borsa ed un maglione realizzati con tecnologia, ricerca e creatività: sono il frutto di un lavoro in team tra quattro eccellenze del tessile raccolte nel Südwebs Innovation Hub. Südwolle Group, The Woolmark Company, D-house urban laboratory ed Expotex hanno lavorato insieme per due prodotti mostrati in anteprima a Pitti Filati e realizzati col filato
Pitti Filati si è aperta sotto il sole, se non proprio quello garantito da un meteo ancora un po’ avaro di caldo e raggi, almeno quello dell’ottimismo. Un’atmosfera di positività assicurata da un 2022 che ha riportato il settore ai fasti del recente passato, con il Covid a fare da spartiacque: come nel 2021 l’anno
Saranno 26, ovvero un terzo del totale delle filature in fiera, le aziende pratesi che da domani prenderanno parte a Pitti Filati alla Fortezza da Basso di Firenze. Una trasferta di pochi chilometri per la fiera più importante dell’anno, dove le filature saranno anche accompagnate da maglifici, imprese meccanotessili e di servizi del distretto laniero.
E’ l’alpaca la fibra animale regina della collezione AI 23/24 di Filitaly-Lab, lanciata a Pitti Filati e basata su ecosostenibilità e armonia. La collezione è declinata in due binari: pure balance e virtual aesthetic. Nella prima l’alpaca ha un’ampia gamma cromatica fino a colori vintage; nella seconda l’evoluzione tcnologica punta al metaverso con colori scintillanti
In uno stand affollato come quello di Monticolor a Pitti Filati, segno di ottimo momento per l’azienda e per il settore, per una volta è Matteo Lanza, giovane responsabile della collezione e del marketing, ad accogliere la stampa per la presentazione della collezione. Con passione e mestiere, a dispetto dell’età, guida gli addetti ai lavori
Cariaggi è arrivata all’appuntamento con Pitti Filati sulla scia di un grande recupero di fatturato dopo il periodo della pandemia e del lockdown. Se il 2021 si è chiuso con un fatturato di 113 milioni di euro (+ 7% rispetto al 2019 e + 34% sul 2020) i ricavi del primo semestre 2022 hanno superato
L’ultima collezione di filati da maglieria firmata “solo” Tollegno 1900, senza la dicitura “Filatura” che dal primo luglio ne caratterizza l’attività dopo l’acquisizione da parte di Indorama Ventures. A Pitti Filati l’Autunno/Inverno 23/24 è raccontato in due book con filati iconici che descrivono la storia dell’azienda. Una sorta di lascito creativo per il presente ed
Nei giorni di Pitti Filati si è rinnovata la collaborazione tra Manifattura Italiana Cucirini e Shima Seiki Italia con Vittorio Branchizio a dare il tocco di creatività. Shima Seiki Italia ha infatti presentato la nuova collezione ideata dall’art director Branchizio, “Overlapping Illusions”, composta da 12 ouftfit. Capispalla, pantaloni, abiti sartoriali e giubbotti antivento che evolvono in
Prosegue la rassegna delle varie novità presentate alle principali fiere tessili europee. Oggi spazio a tre brand reduci dall’esperienza positiva a Pitti Filati: Filidea con Marchi & Fildi, Ricignolo e Biella Yarns. Filidea (foto a sinistra) ha scelto un AI 2023-24 con fibre naturali e biodegradabili e miste pregiate. Koji (100% seta), Geoffrey (100% merino extrafine
Il ritorno alla Fortezza da Basso di Firenze ha fatto segnare, per Pitti Filati, quota 3.000 compratori, di cui quasi il 50% esteri provenienti da oltre 50 paesi. Un’edizione che quindi è andata oltre le aspettative, soprattutto per la presenza di buyer arrivati da fuori Italia nonostante qualche disagio nelle comunicazioni aeree in buona parte