Confartigianato denuncia i primi rinvii di pagamento

Confartigianato denuncia i primi rinvii di pagamento

Un comportamento etico è importante ora più che mai, lo ribadisce Luca Giusti, il presidente di Confartigianato Imprese Prato che sottolinea come i timori di ‘sospetti’ rinvii di pagamento si stanno avverando“Chi specula oggi sulla situazione rischia di pagarne a caro prezzo le conseguenze insieme a tutti gli altri” afferma deciso Giusti mentre iniziano infatti ad arrivare alle aziende del distretto, conto terzi e non, le prime lettere da parte di clienti che, prendendo a pretesto la situazione di emergenza, annunciano un rinvio dei pagamenti relativi alle lavorazioni effettuate. Lettere che pesano come macigni sulle piccole imprese dell’area, già messe in ginocchio dalla chiusura forzata per decreto e conseguentemente in piena crisi di liquidità.
“Stiamo purtroppo ricevendo le prime segnalazioni dalle nostre imprese di un fenomeno che non riguarda solo il tessile – dice Giusti  – Si tratta di rinvii, quelli relativi alle scadenze di marzo e aprile, del tutto ingiustificati perché riferiti a lavorazioni eseguite tra dicembre e gennaio, quindi prima che si aprisse l’emergenza. Noi ci stiamo battendo per ottenere aiuti significativi dallo Stato, misure assolutamente indispensabili. Ma i primi ad aiutarci dobbiamo essere noi stessi. Questo è più che mai il momento di operare eticamente perché le conseguenze sarebbero devastanti per la nostra filiera. Un prezzo che poi pagheremmo tutti, in quanto renderebbe di fatto impossibile la ripartenza anche a coloro che adesso adottano questi comportamenti scorretti”.
Accanto a questo fenomeno, Confartigianato registra con piacere anche atteggiamenti più responsabili. “Alcune aziende, mostrando grande serietà e senso di solidarietà, hanno assicurato il pieno rispetto dei tempi di pagamento e, laddove possibile, addirittura un loro anticipo. È questo lo spirito che deve muovere tutti noi imprenditori, tanto più davanti a una tragedia così devastante. L’unità d’intenti non si può dimostrare solo a parole intorno a un tavolo, ma nei fatti. E chi pensa di speculare su questo per trarne qualche vantaggio personale dovrà assumersi, a emergenza finita, la responsabilità dei propri comportamenti. La scorrettezza può forse anche pagare nell’immediato, ma ha sempre il fiato corto”.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024