Saldarini speaker italiano in Mongolia

Saldarini speaker italiano in Mongolia

Anche l’industria tessile mongola presta attenzione alla sostenibilità. Il 24 ottobre scorso si è tenuto a Ulaanbataar il forum governativo Mongolian Noble Fiber, elaborato dal Governo Mongolo per la riduzione dell’impatto ambientale dell’industria tessile locale con una certificazione che premia le aziende più sostenibili.

Tra gli invitati, l’Ambasciatore plenipotenziario del Giappone S.E. Masato Takaoka (la cooperazione con il Giappone ha finanziato lo sviluppo dello standard Mongolian Noble Fiber), l’Ambasciatore degli Stati Uniti S.E. Michael S. Klecheski, il Primo Segretario ed Addetto Economico degli USA in Mongolia Benjamin A. Le Roy e i rappresentanti delle maggiori istituzioni internazionali quali le Nazioni Unite e la Comunità Europea.

Fra i relatori anche Francesco Saldarini, imprenditore comasco owner e Ceo di Saldarini Cashmere Flakes, che con il suo progetto si è fatto portavoce delle esigenze dei pastori nomadi per uno sviluppo eco sostenibile. Saldarini è stata l’unica Azienda italiana invitata dal Primo Ministro di Mongolia Khurelsukh Ukhnaa a esporre la sua esperienza come protagonista della valorizzazione del “Cashmere Sostenibile in Mongolia” per il riconoscimento di un prezzo equo e solidale ai pastori. Il suo discorso è stato particolarmente apprezzato dal sindacato Nazionale delle Cooperative di Allevatori Mongoli e dai rappresentanti della Cooperazione Internazionale, da quindici anni attiva sul territorio per disciplinare l’allevamento delle capre Hircus.

La Saldarini Cashmere Flakes opera fin dal 1882 sul lago di Como dove l’azienda è stata fondata. Oggi la famiglia è ancora l’unica proprietaria della società, diretta e gestita dalla quinta generazione: Francesco Saldarini e sua moglie Laurence che hanno fatto della ricerca approfondita di filati e materiali il loro punto di maggior forza. Nasce così nel 2016 il brevetto 100% Cashmere Flakes che utilizza il Cashmere come imbottitura per abbigliamento; il “fiocco di Cashmere” iniettato direttamente nei capi spalla garantisce infatti il totale isolamento termico e aumenta la sua morbidezza nel tempo.

Il progetto Cashmere Flakes mette il suo know how e i suoi brevetti a disposizione di nuovi talenti, per sostenerli producendone capsule collection sperimentali. Denominatore comune dei talenti selezionati l’eco compatibilità: un fil rouge che nel percorso di Saldarini è diventato “fil green” e che le fashion week di Milano, Parigi e Tokio contribuiscono a sviluppare.

Un’idea totalmente eco-sostenibile poiché Cashmere Flakes è animal frendly, suggello di questo messaggio lo slogan: “le nostre capre vivono in Mongolia, non le tosiamo ma le pettiniamo dolcemente”. Il prezioso vello è infatti ricavato dai pastori nomadi pettinando il sottovello delle capre Hircus durante la muta.

Francesco Saldarini, che ama definirsi “dream planner”, ha siglato con i pastori nomadi della Mongolia un accordo commerciale per poter garantire loro un compenso più adeguato e una vita più dignitosa bypassando gli intermediari cinesi. Un’intesa che ha dato l’avvio a un percorso virtuoso attraverso un commercio diretto, etico e solidale di cashmere certificato.

Saldarini lavora in co-branding per alcuni dei più prestigiosi gruppi del lusso progettando e confezionando capispalla con la propria imbottitura in puro Cashmere brevettata.

Il fatturato Cashmere Flakes sviluppato nell’anno 2018 è stato di circa 5 milioni di euro.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024