Il Setificio offre un nuovo corso per potenziare il tessile

Il Setificio offre un nuovo corso per potenziare il tessile

E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo corso quadriennale in chimica e materiali (per le tecnologie tessili) dell’ISIS di Setificio “Paolo Carcano” di Como. Unindustria Como, per bocca di Andrea Taborelli, Presidente del Gruppo Filiera Tessile, ha espresso soddisfazione per la decisione del Ministero che ha autorizzato il Setificio ad attivare un corso ad oggi unico in Italia. Del resto l’industria tessile comasca è un punto di riferimento assoluto per il mondo dello stile, della moda e della creatività tessile. Tutte le più importanti griffes del mondo riconoscono il valore dei tessuti comaschi e li utilizzano per le loro produzioni di abbigliamento, per gli accessori ed anche altri prodotti. La specializzazione e la creatività della filiera tessile comasca trova ambiti di espressione anche nel fast fashion e nel tessile tecnico. Da sottolineare che ogni anno, da Como, vengono esportati in tutto il mondo tessuti ed accessori per un valore superiore al miliardo e quattrocento milioni di euro.

“Per il futuro di questo meraviglioso patrimonio di competenze – ha dichiarato Andrea Taborelli, presidente del Gruppo Filiera Tessile di Unindustria Como – che è presente nel nostro territorio e che lo qualifica in tutto il mondo è decisivo investire nel capitale umano e soprattutto nei giovani. Occorrono specialisti non solo nelle fasi di creazione del prodotto, ma anche nelle fasi di produzione e nobilitazione del tessuto. Per questo il Gruppo Filiera tessile di Unindustria Como è estremamente attento alla formazione dei Giovani ed è assai vicino al percorso formativo della scuola di Setificio. Lo testimoniano il sostegno a Fondazione Setificio, gli investimenti che l’Associazione ha contribuito in questi ultimi anni a finanziare e che proseguirà nei prossimi mesi per l’aggiornamento dei laboratori e la prosecuzione dell’apprezzato progetto “Alternanza potenziata”, che mediante l’alternanza scuola – lavoro consente agli studenti motivati di entrare in contatto con le aziende comasche desiderose di valorizzarli”.

Soddisfazione anche da parte di Graziano Brenna, presidente onorario della Fondazione Setificio, che ha seguito in prima persona il percorso per arrivare al nuovo corso quadriennale: “Il progetto che oggi vede la luce è l’ulteriore conferma dell’intuizione di quell’imprenditore illuminato che fu Giannino Brenna, il quale, lontano dalle luci della ribalta, comprese per primo che il nostro distretto poteva fare a meno di tutto tranne che della nostra scuola per formare giovani preparati e pronti per lavorare nelle nostre imprese. Per questo ancora oggi, un gruppo di imprenditori, con il supporto delle associazioni e della Fondazione, prosegue questo percorso nel solco tracciato da quel grande personaggio”.

La prima classe del nuovo corso quadriennale (le iscrizioni si aprono il 16 gennaio e si chiudono il 6 febbraio) inizierà le lezioni a settembre 2018: un monte ore più impegnativo, un tutoring speciale da parte delle aziende e un carico di lavoro che tiene conto delle esigenze dei ragazzi. “Costruire un corso quadriennale – ha dichiarato il Roberto Peverelli, Dirigente Scolastico ISIS di Setificio – significa in parte cambiare il modo di fare scuola, di far stare i ragazzi a scuola. Abbiamo proposto un’offerta di formazione che andasse a intersecare i bisogni delle aziende del territorio. E la sfida inizia ora”.

Il Setificio conferma così il suo ruolo essenziale nello sviluppo di professionalità adeguate all’industria del territorio, ruolo sostenuto anche grazie alla Fondazione Setificio, come sottolineato dal suo presidente Andrea Ferrari. “La Fondazione Setificio – ha spiegato – è l’anello di congiunzione tra la filiera tessile e la realtà della formazione scolastica dell’Istituto Paolo Carcano. In 22 anni, Fondazione Setificio, le associazioni di categoria e generosi imprenditori, hanno insieme investito circa 1,5 milioni di euro. La Fondazione costituisce, nel presente e per il futuro della filiera un prezioso baluardo a sostegno del capitale umano altamente specializzato e di eccellenza. Fondazione Setificio crede nei giovani, nella loro formazione e nella tradizione e unicità del nostro territorio. Proprio il territorio ci ha segnalato in modo sempre più evidente negli ultimissimi anni uno scenario con una preoccupante carenza di tecnici e manager con una formazione di chimica tintoria, l’anello imprescindibile della nobilitazione tessile. Il nuovo percorso formativo dell’Istituto mira proprio a colmare questa lacuna”.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024