Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
È stato siglato l’accordo quadro tra l’Istituto Tecnico Statale “Tullio Buzzi” di Prato e Cna Toscana Centro per una collaborazione in ambito formativo, di ricerca e di trasferimento tecnologico, per supportare l’inserimento occupazionale dei giovani e la necessità di competenze richieste dal sistema delle imprese locali. Il Buzzi e Cna hanno definito le priorità: partecipazione
Simone Gualandi, 39 anni, imprenditore e titolare di Eco Progetti, già dirigente di Cna Toscana Centro – anche come presidente del Gruppo giovani dal 2017 al 2019 e poi come presidente dei Giovani Imprenditori, è stato eletto nuovo presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Cna. “Sarò al servizio di imprenditori e associazione – ha detto dopo
Si è chiuso il primo corso sulla moda sostenibile realizzato da PIN – Polo Universitario Città di Prato e diretto da Silvia Gambi: la presentazione dei project work individuali dei 23 partecipanti è stata il momento finale, seguito solo dalla consegna degli attestati. Il corso di alta formazione in Management della Filiera Moda Sostenibile ha
Le opportunità legate alla CER, Comunità Energetica Rinnovabile, sono state al centro del convegno organizzato dall’Area Piana Pistoiese di Cna Toscana Centro “Come affrontare il caro energia?” che ha visto la partecipazione di enti locali, imprenditori e cittadini per proporre alle istituzioni la costituzione delle CER sul territorio, con l’obiettivo di dare possibili soluzioni all’approvvigionamento
Il campanile le divide da sempre, il mondo del lavoro e dell’artigianato le unisce: Prato e Pistoia stavolta sono legate più all’economia che alla tradizione e lanciano un messaggio comune ai Parlamentari eletti. Carta e penna sono quelle delle associazioni artigiane dei due territori, Confartigianato e Cna, la firma è dei presidente di Confartigianato Prato
Sono allarmanti i dati dell’ultima indagine condotta da Cna Toscana Centro su un campione di 150 aziende tra Prato e Pistoia di ogni tipologia. I rincari energetici stanno aprendo scenari tetri sul futuro delle varie attività: “La politica nazionale ed europea agisca subito, il tempo è scaduto e si rischia il default” dice il presidente
È stato siglato oggi il Protocollo d’intesa tra il Comune di Prato, le associazioni di categoria e le parti sociali per la costituzione del tavolo di coordinamento per condividere la programmazione, redazione e promozione dei bandi di contributi alle imprese e di interventi di sostegno al settore tessile e moda. Gli interventi di sostegno saranno
Artigiani di Prato e Pistoia uniti per lanciare un ennesimo allarme per i costi energetici che stanno mettendo in ginocchio le aziende del territorio. Alla Camera di Commercio di Prato-Pistoia, Cna Toscana Centro, Confartigianato Pistoia e Confartigianato Prato, con l’iniziativa “Caro energia: non spegniamo le pmi”, hanno ospitato oltre 150 imprenditori e aperto un confronto
Non ci sono confini per le richieste di aiuto che arrivano dalle associazioni di categoria dopo l’ennesimo allarme legato alle bollette. Confindustria Varese richiama ancora scenari choc: “Siamo sulla soglia di un baratro, sono troppe le imprese che rischiano il blocco della produzione – dice il presidente Roberto Grassi – e rischiamo una crisi industriale
Arrivano anche da tutto il mondo industriale, artigianale, sociale ed economico messaggi di cordoglio e commiato per la morte di monsignor Gastone Simoni, per venti anni vescovo di Prato. Domattina i funerali nel Duomo che per due decenni l’ha visto come primo rappresentante della chiesa in città, sempre attento alle dinamiche politiche ed economiche del