Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Ogni debutto di Pitti Uomo, sia pure virtuale come questa volta, non è solo il momento per ammirare le nuove collezioni ma anche per fare il punto sullo stato di salute della moda italiana, grazie ai dati congiunturali elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda. Ovviamente il 2020 va in archivio come annus horribilis e la
E’ targato OVS il futuro di Stefanel che, dopo l’ok del Mise per l’aggiudicazione delle quote, passa interamente alla nuova proprietà per 3,2 milioni di euro. Stefanel, che era in amministrazione straordinaria dal 12 settembre, passa a OVS insieme ad alcune attività, come i 23 negozi ubicati in location di pregio, l’archivio storico, i dipendenti
DuPont Biomaterials e la filatura portoghese Tearfil hanno avviato una collaborazione per la fabbricazione di filati in fiocco sostenibili e ad alte prestazioni destinati all’abbigliamento. “E’ una collaborazione che garantisce sostenibilità e prestazioni” spiega Maria de Belém Machado, CEO di Tearfil, azienda che produce dal 1973 vari tipi di filati (ring, open end, siro spun,
Cna Federmoda inizia il 2021 chiedendo interventi d’emergenza e di prospettiva per la salvaguardia della filiera moda italiana. Le ultime stime, elaborate dal Centro Studi di Cna nazionale, prospettano una riduzione per il 2020 di oltre il 30% del fatturato complessivo del settore tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori, quindi di almeno 30 miliardi,
RadiciGroup, in piena pandemia, ha deciso di puntare sull’acquisizione di una nuova linea di produzione di meltblown, materiale utilizzato per la produzione di mascherine protettive e altri DPI investendo ben 15 milioni di euro. Il meltblown è un altro tipo di tessuto non tessuto non presente sul mercato italiano: “In piena pandemia – ha detto
Notizie di ripartenze dall’Asia, dove Eleventy ha aperto un nuovo pop-up store, nel department Hyundai Coex a Seoul, in Corea del Sud. “I mercati asiatici rappresentano una grande opportunità di crescita per il gruppo, soprattutto a Seoul dove la moda, in particolare quella italiana, resta uno dei principali settori di interesse”, spiega Marco Baldassari fondatore
“I 15 milioni sono da destinare all’intero sistema moda italiano, non solo a Biella”: il messaggio di Confartigianato Moda anima l’inizio del 2021 e riapre la questione sugli stanziamenti del governo per tessile, abbigliamento e calzature. A parlare è Fabio Pietrella, presidente nazionale di Confartigianato Moda, che sottolinea la necessità di sostegno per il rilancio delle
Pandemia permettendo il 2021 di Acimit tornerà ad essere un anno di spostamenti di continente in continente per la promozione del meccanotessile italiano. In rigoroso ordine alfabetico il calendario dell’associazione prevede il Bangladesh, con la realizzazione del Centro Tecnologico, la Cina (partecipazione collettiva a Itma Asia + Citme a Shanghai), la Colombia (dove però Colombiatex – nella foto
Da Pointex arriva la disponibilità di quattro studi di mercato per le aziende tessili che vogliano scoprire le opportunità in Colombia, Israele, Sudafrica e Taiwan. Gli studi, sviluppati nell’ambito del progetto EU-Textile2030 e revisionati da Pointex dopo la conclusione del progetto, contengono analisi approfondite dei mercati degli stati analizzati ed un focus specifico sugli ambiti
Sia pure con qualche giorno di ritardo anche Prato ha ricevuto una gradita strenna natalizia sotto forma di aiuto economico da parte del governo a tutela della filiera e dell’attività di ricerca e di sviluppo, così come accaduto per Biella prima di Natale. Il governo ha infatti accolto un ordine del giorno presentato dal gruppo